Sahel never lies: the historical roots in Sahelian conflicts

“Sahel never lies”: le radici storiche dei conflitti saheliani

Autori

  • Vito Varricchio

Parole chiave:

Sahel, Colpo di Stato, Islam, Colonialismo, State-building, Coup, Colonialism

Abstract

Il saggio tenta di offrire un’analisi storica e politologica della situazione securitaria del Sahel. Gli Stati del Sahel hanno almeno due elementi in comune: lo sviluppo dell’Islam e la colonizzazione francese. Entrambi gli avvenimenti, di portata storica enorme, hanno influenzato il processo di State-building, che appare non ancora del tutto realizzato per l’assenza di una norma di legittimità politica, indispensabile per determinare la fondamentale distinzione tra governanti e governati. I colpi di Stato che funestano il Sahel, così, appaiono come la risposta estrema e radicale di un fragile sistema politico per auto-tutelarsi da una profonda crisi di autorità. Le radici della quale si possono trovare in un passato che ancora soffia sui territori del Sahel.

The essay wants to offer a historic and political analysis about the situation in the Sahel. In those territories or States that we call Sahel today, there were two common events: the spread of Islam and the French colonialism. Both the fundamental events have influenced the process of State-building. It does not realize because of the absence of a shared norm of legitimacy. Without clarify who rules and who ruled, the institutions appear weak and do not work. The army coup that covered the sahelian territories, are like the extremely answer to contain the disintegration of State.

 

Pubblicato

2025-02-28

Fascicolo

Sezione

Osservatorio