La politica estera di Craxi tra interesse nazionale, socialismo, Europa e Occidente

Craxi’s foreign policy between national interest, socialism, Europe and the West

Autori

  • Francesco Carlesi

Parole chiave:

PSI, Anticomunismo, Atlantismo, Politica estera, Europa, ISP, Anticommunism, Atlanticism, Foreign policy, Europe

Abstract

Il presente saggio mira a ripercorrere i passaggi più importanti e gli spunti culturali di Craxi sul piano della politica estera, intrecciandoli con le diverse e più articolate interpretazioni fornite dalla letteratura esistente su di un tema verso cui scarseggiano studi specifici, che si sono spesso concentrati sulla politica interna. Ne emerge il profilo di un politico indipendente ed esente da significativi condizionamenti esterni, in grado di aprirsi gradualmente all’atlantismo e di rivestire un ruolo di primo piano in diverse aree del mondo, così come nei rapporti con i Paesi in via di sviluppo, i dissidenti politici e nelle tappe centrali del processo d’integrazione europea.

This essay aims to recall Craxi’s main steps and cultural points in the developing of Italian foreign policy, linking them to the different and more complex interpretations given by the exiting literature on a subject not well studied. Through this study, Craxi’s profile is revealed: he appears to be an independent politician, free from any significant external influence, able to gradually open to Atlanticism and to play a relevant role in different regions in the world, as well as in the relations with the developing countries, the political dissidents, and in the main stages of the European integration process.

Pubblicato

2025-02-28

Fascicolo

Sezione

Note