Eventi climatici estremi e forze armate: impatti operativi e considerazioni di policy

Extreme weather events and the armed forces: operational impacts and policy considerations

Autori

  • Simone Pasquazzi

Parole chiave:

Cambiamento climatico, Eventi climatici estremi, Forze armate, UE, NATO, Climate change, Extreme weather, Armed forces, EU

Abstract

Senza pretese di esaustività, questo saggio affronta il legame tra i cambiamenti climatici e le forze armate, illustrando in particolare come e perché eventi climatici estremi possono avere un impatto sul ruolo e sulle attività delle forze armate. Se, da un lato, l’inquinamento atmosferico e il riscaldamento globale incidono sull’ambiente e diminuiscono la disponibilità di risorse naturali, aumentando le possibilità di crisi e conflitti, dall’altro i rischi climatici come piogge intense, inondazioni, ondate di calore, siccità e incendi di vaste proporzioni comportano sfide strategiche e tattiche a livello militare. Questi eventi possono infatti rendere i teatri operativi più complessi e incerti, oltre ad aumentare i compiti e le attività delle forze armate. Non senza differenze tra gli Stati e al loro interno, le forze armate della comunità euro-atlantica hanno preso non poche iniziative per affrontare gli effetti del cambiamento climatico, ma ad oggi tali sforzi risentono di diverse lacune, soprattutto in termini di transizione energetica. Poiché ciò può avere un impatto negativo sull’obiettivo della neutralità climatica globale e sulle capacità operative delle forze armate, queste ultime dovrebbero non solo rafforzare l’adattamento ai cambiamenti climatici e la conservazione dell’energia, ma anche utilizzare più sistematicamente le energie alternative.

Without claiming to be exhaustive, this essay deals with the link between climate change and the military, illustrating in particular how and why extreme climate events can impact on the role and activities of the armed forces. If, on the one hand, air pollution and global warming do affect the environment and decrease the availability of natural resources, increasing the chances for crises and conflicts, on the other climate hazards such as heavy rain, floods, heat waves, droughts and large fires bring strategic and tactical challenges at the military level. These events can indeed make operational theatres more complex and uncertain, as well as increase the duties and activities of the armed forces. Not without differences between States and within them, the armed forces of the Euro-Atlantic community took several initiatives to address climate change effects, but to date such efforts are affected by significant gaps, especially in terms of energy transition. Since this can negatively impact the global climate neutrality goal, as well as the operational capabilities of the military, the latter should not only reinforce climate change adaptation and energy conservation, but also more systematically use alternative energies.

Pubblicato

2025-02-28

Fascicolo

Sezione

Note