Il pensiero conservatore statunitense e l’Europa
US conservative thinking and Europe
Parole chiave:
Conservatorismo, Trump, Europa, Protezionismo, Relazioni transatlantiche, Conservatism, Protectionism, Transatlantic relationsAbstract
Nello stesso momento in cui l’Europa inizia il suo percorso di progressiva integrazione economico-politica negli Stati Uniti diversi autori pongono le basi per la nascita di una corrente conservatrice organica nel Paese. Ciò rappresenterà una rilevante novità nel panorama intellettuale oltreoceano dove, ancora agli inizi degli anni Cinquanta, era opinione diffusa che tale corrente di pensiero non sarebbe potuta fiorire su terra americana a causa delle sue radici europee. L’Europa avrà un ruolo cruciale nella costruzione del conservatorismo statunitense grazie anche all’emigrazione di diversi intellettuali europei in America. Molti di essi, come Eric Voegelin o Erik von Kuehnelt-Leddihn, saranno fondamentali per dare alla corrente in emersione i tratti che poi manterrà fino al presente. Nel corso dei decenni, la graduale diffusione del pensiero conservatore ha iniziato a esercitare una crescente influenza anche sulla politica estera degli Stati Uniti, con conseguenti implicazioni anche nelle relazioni transatlantiche. Questa dinamica si è ulteriormente rafforzata negli ultimi anni grazie all’ascesa di Donald Trump, la cui rielezione nel novembre 2024, ottenuta facendo leva su temi centrali per il conservatorismo, non potrà non avere ripercussioni anche sulle relazioni tra Stati Uniti ed Europa.
While Europe was embarking on its process of progressive economic and political integration, several scholars in the United States were laying the intellectual foundations for the development of an organic conservative vision in the country. This marked a significant departure in the transatlantic intellectual landscape, where, as late as the early 1950s, it was widely assumed that conservatism, due to its European roots, could not flourish on American soil. Europe would play a pivotal role in the formation of American conservatism also through the emigration of several conservative European intellectuals to the United States. Many of them, such as Eric Voegelin or Erik von Kuehnelt-Leddihn, would be instrumental in giving American conservatism the characteristics it has retained to this day. Over decades, the gradual spread of conservative thought began to exert an increasing influence also on US foreign policy, with subsequent implications for the broader transatlantic relationships. This dynamic has been further intensified in recent years by the rise of Donald Trump, whose reelection in November 2024, achieved by focus on issues central to conservatism, is expected to have repercussions on US-European relations.